Ciao! Benvenuti sul sito web dell'azienda EMAR!
Focalizzato su parti di lavorazione CNC, parti di stampaggio del metallo e lavorazione e produzione della lamiera per oltre 16 anni
Le apparecchiature di produzione e collaudo ad alta precisione della Germania e del Giappone assicurano che la precisione delle parti metalliche raggiunga la tolleranza 0,003 e l'alta qualità
cassetta postale:
Conosci le parti di precisione?
La tua posizione: home > news > Dinamiche industriali > Conosci le parti di precisione?

Conosci le parti di precisione?

Tempo di rilascio:2025-02-12     Numero di visualizzazioni :


1. Le parti (note anche come componenti) sono realizzate con unità non rimovibili, come viti, molle, alberi, ecc.

2. I componenti (noti anche come dispositivi) sono assemblati da due o più parti lavorate. Cuscinetti volventi, guide lineari, ammortizzatori, ecc.

3. Componenti (noti anche come parti intere) Diversi componenti della scatola delle parti sono assemblati in base ai requisiti del disegno di assemblaggio per avere un meccanismo e una struttura completi, che possono implementare funzioni indipendenti. Riduttore, motore, sensore, ammortizzatore, ecc.

4. Completi la macchina, il registratore a nastro, la copiatrice, la videocamera, ecc.

5. Requisiti di base degli strumenti e delle attrezzature di precisione per sistemi meccanici (1), requisiti di caratteristiche funzionali (2), requisiti di precisione (3), requisiti di sensibilità (4), requisiti di rigidità (5), requisiti di resistenza (6), requisiti di stabilità di lavoro (7), requisiti di benessere pubblico strutturale (8), requisiti di utilizzo

6. Precisione del meccanismo: l‘accuratezza dei sistemi e delle strutture meccaniche viene solitamente definita precisione del meccanismo. O il grado di conformità tra il meccanismo effettivo e la legge di movimento del meccanismo ideale è chiamato accuratezza del meccanismo. 2. Errore del meccanismo: La deviazione tra l‘accuratezza del movimento del meccanismo effettivo e l‘accuratezza del movimento del meccanismo ideale. 3. Meccanismo ideale: Un meccanismo che può dare la legge del movimento in anticipo con assoluta precisione. Compiti: 1) Sintesi dell‘errore del meccanismo 2) Assegnazione della precisione del meccanismo

7. 1) Precisione del meccanismo: Il grado di deviazione tra il movimento effettivo del meccanismo e il movimento ideale causato dall‘errore sistematico. Riflette l‘errore sistematico del meccanismo, che può essere migliorato o migliorato regolando, selezionando o aggiungendo dispositivi di correzione della compensazione e introducendo importi di correzione. 2) Precisione del meccanismo: Il grado di coerenza del movimento ripetuto del meccanismo. La precisione del meccanismo riflette l‘errore casuale del meccanismo. 3) La precisione del meccanismo (precisione) La precisione riflette il grado di influenza globale dell‘errore sistematico e dell‘errore casuale del meccanismo. L‘accuratezza e la precisione riflettono insieme l‘accuratezza. L‘accuratezza del meccanismo può essere elevata solo se sia la precisione che l‘accuratezza sono elevate.

8. Classificazione degli errori (1) Classificazione per natura dell‘errore 1) Errore sistematico 2) Errore casuale (2) Classificazione per relazione tra gli errori 1) Errore indipendente 2) Errore di correlazione (3) Classificazione per caratteristica temporale dell‘errore 1) Errore statico 2) Errore dinamico (4) Classificazione per metodo di rappresentazione dell‘errore 1) Errore assoluto 2) Errore relativo (5) Classificazione per fonte di errore 1) Errore di principio 2) Errore di fabbricazione 3) Errore di utilizzo

Conosci le parti di precisione?(pic1)