La lavorazione delle parti di precisione di Shenzhen ha principalmente processi di tornitura fine, alesatura fine, fresatura fine, rettifica fine e rettifica.
Allora conosci il metodo di lavorazione delle parti di precisione di Shenzhen, come farlo funzionare nella lavorazione e quanto è il divario? Diamo un‘occhiata.
Metodo di elaborazione delle parti di precisione di Shenzhen:
① Perforazione di finitura e finitura: la maggior parte delle parti in lega leggera di precisione (lega di alluminio o magnesio, ecc.) dell‘aeromobile vengono per lo più elaborate con questo metodo. Generalmente, vengono utilizzati utensili diamantati monocristalli naturali e il raggio dell‘arco della lama è inferiore a 0,1 micron.
② Rettifica: il principio della rettifica reciproca delle parti di raccordo viene utilizzato per selezionare ed elaborare parti in rilievo irregolari sulla superficie lavorata. Il diametro delle particelle abrasive, la forza di taglio e il calore di taglio possono essere controllati con precisione, quindi è il metodo di lavorazione che ottiene la massima precisione nella tecnologia di lavorazione di precisione. Le parti di raccordo idraulico o pneumatico in servo parti di precisione di aeromobili e parti di cuscinetti di motori giroscopici a pressione dinamica sono tutte elaborate con questo metodo per ottenere una precisione di 0,1 o persino 0,01 micron e una rugosità microscopica di 0,005 micron.
③ Fresatura fine: utilizzata per la lavorazione di parti strutturali in lega di alluminio o berillio con forme complesse. L‘elevata precisione della posizione reciproca si ottiene facendo affidamento sulla precisione della guida e del mandrino della macchina utensile. La fresatura ad alta velocità con una testa di taglio diamantata accuratamente rettificata può ottenere superfici a specchio accurate.
Macinazione fine: utilizzata per la lavorazione di parti di alberi o fori. La maggior parte di queste parti sono realizzate in acciaio temprato, che ha un‘elevata durezza. La maggior parte dei mandrini per rettificatrici di alta precisione utilizza cuscinetti liquidi idrostatici o idrodinamici per garantire un‘elevata stabilità. La massima precisione della rettifica non è solo influenzata dalla rigidità del mandrino e del letto della macchina, ma anche correlata alla selezione e all‘equilibrio della mola e alla precisione di lavorazione del foro centrale del pezzo. La rettifica fine può ottenere una precisione dimensionale di 1 micron e una rotondità di 0,5 micron.
Nell‘industria aerospaziale, la lavorazione delle parti di precisione viene utilizzata principalmente per elaborare parti meccaniche di precisione nelle apparecchiature di controllo degli aeromobili, come raccordi di precisione in servomeccanismi idraulici e pneumatici, telai giroscopici, gusci, componenti di cuscinetti galleggianti ad aria e liquidi e galleggianti.
La struttura delle parti di precisione degli aerei è complessa, la rigidità è piccola, l‘accuratezza è alta e la proporzione di difficult-to-machine materiali è grande.