Gli standard per la progettazione e la struttura delle parti in lega di titanio coinvolgono molti aspetti, inclusi gli standard dei materiali, gli standard di lavorazione, gli standard di trattamento termico e gli standard industriali per campi di applicazione specifici. Di seguito sono riportati alcuni dei principali standard e considerazioni: I. Standard dei materiali Composizione chimica: La composizione chimica delle parti in lega di titanio deve soddisfare gli standard pertinenti, come GB / T 3620.1-2011 "Metodi di analisi chimica per leghe di fusione - Parte 1: Elementi metallici comuni", ecc. Questi standard specificano la gamma di contenuti di vari elementi nelle leghe di titanio per garantire prestazioni stabili dei materiali. Gradi e classificazione: La progettazione di parti in lega di titanio deve essere eseguita in base a gradi specifici. Diversi gradi di leghe di titanio hanno diverse proprietà meccaniche e proprietà chimiche e sono adatti a diversi scenari applicativi. II. Dimensioni e tolleranze standard di lavorazione: le dimensioni e le tolleranze delle parti in lega di titanio devono soddisfare i requisiti di progettazione e gli standard pertinenti, come GB / T 1804-2000 "Tolleranze generali, tolleranze per dimensioni lineari e angolari senza tolleranze", ecc., Per garantire l‘intercambiabilità e la precisione di assemblaggio delle parti. Qualità della superficie: La qualità della superficie delle parti in lega di titanio è anche un fattore importante da considerare durante la progettazione, tra cui rugosità superficiale, difetti superficiali, ecc., Che influenzeranno le prestazioni e la durata delle parti. III. Trattamento termico Standard Le parti in lega di titanio potrebbero dover essere trattate termicamente durante la lavorazione per migliorare le loro proprietà meccaniche e microstruttura. Gli standard di trattamento termico includono temperatura di riscaldamento, tempo di mantenimento, metodi di raffreddamento, ecc. Questi parametri devono essere selezionati e ottimizzati in base ai requisiti specifici del materiale e delle parti. Standard industriali per campi di applicazione specifici Nel settore aerospaziale, chimico, militare e in altri campi di applicazione specifici, anche la progettazione di parti in lega di titanio deve soddisfare i corrispondenti standard industriali. Questi standard di solito hanno requisiti più severi sulla composizione chimica, le proprietà meccaniche, la resistenza alla corrosione, la durata a fatica e altri aspetti delle parti. Ad esempio, AMS 4928R-2014 "Titanium Alloy, Castings, 6Al - 24,5Fe - 1,5Mo Solution and Precipitation Heat Treated" e altri standard specificano requisiti dettagliati per tipi specifici di getti in lega di titanio. V. Standard della struttura di progettazione Quando si progetta la struttura delle parti in lega di titanio, devono essere considerati anche i seguenti fattori: Resistenza e rigidità: In base ai requisiti di utilizzo delle parti, la forma e le dimensioni della sezione trasversale dovrebbero essere ragionevolmente progettate per garantire che le parti abbiano sufficiente resistenza e rigidità. Leggero: le leghe di titanio hanno le caratteristiche di bassa densità e alta resistenza specifica, quindi questo vantaggio dovrebbe essere pienamente utilizzato nella progettazione per ottenere la leggerezza delle parti. Lavorabilità: considerare la tecnicità di elaborazione delle parti ed evitare di progettare strutture troppo complesse o difficili da elaborare, in modo da ridurre i costi di produzione e migliorare l‘efficienza produttiva. Affidabilità: assicurarsi che le parti possano funzionare in modo stabile e affidabile durante l‘uso ed evitare guasti o guasti causati da difetti di progettazione.