La lavorazione delle parti di precisione in acciaio inossidabile ha requisiti molto rigorosi per l‘ispezione della qualità dell‘aspetto per garantire l‘estetica, l‘accuratezza e la durata del prodotto. I seguenti sono i requisiti principali per l‘ispezione della qualità dell‘aspetto delle parti di precisione in acciaio inossidabile: 1. Piattezza e levigatezza della superficie Piattezza: è necessario che la superficie della parte sia priva di evidenti irregolarità. Di solito viene utilizzato un righello, una piastra piatta o uno strumento di misurazione di alta precisione per i test per garantire che la planarità della superficie soddisfi i requisiti di progettazione. Finitura: La superficie deve essere liscia e impeccabile, priva di graffi, usura o buche e altri difetti. È possibile utilizzare una fonte di luce per illuminare la superficie, osservarne le condizioni riflettenti o eseguire un‘ispezione dettagliata con l‘aiuto di un microscopio e altri strumenti. II. Nessun danno e difetti Nessun danno: non ci dovrebbero essere crepe, macchie di ossidazione, segni di corrosione o altre forme di danni fisici sulla superficie della parte. Osservazione dettagliata tramite ispezione visiva o con l‘aiuto di strumenti ausiliari come la lente d‘ingrandimento. Nessun difetto: come pori, inclusioni, fori di restringimento e altri difetti di fusione, nonché graffi, urti e altri difetti di lavorazione non devono esistere. Questi difetti influenzeranno le prestazioni e la qualità dell‘aspetto delle parti. III. Colore e consistenza uniformi: il colore della superficie delle parti dovrebbe essere uniforme e coerente, senza evidenti differenze di colore o macchie di colore. Può essere testato confrontando la scheda di colore standard o utilizzando un misuratore di differenza di colore. Texture chiara: per le parti che necessitano di un trattamento superficiale come trafilatura, sabbiatura, ecc., La trama deve essere chiara, uniforme e coerente, senza linee spezzate, spessore irregolare o deviazione evidente. IV. Qualità della saldatura e del rivestimento Qualità della saldatura: per le parti saldate, è necessario che i giunti saldati siano solidi, abbiano una buona tenuta e non presentino difetti come dissaldatura, saldatura virtuale, penetrazione della saldatura e scorie superficiali. La qualità dell‘aspetto dei giunti saldati è anche uno dei punti focali dell‘ispezione. Qualità del rivestimento: per le parti con rivestimento superficiale, è richiesto che il rivestimento abbia una buona adesione, uniformità, assenza di bolle, sbucciatura e altri fenomeni. La qualità del rivestimento influisce direttamente sulla resistenza alla corrosione e sull‘estetica delle parti. V. Altri requisiti Pulizia: la superficie delle parti deve essere pulita senza macchie di olio e olio. Un accurato trattamento di pulizia deve essere effettuato prima dell‘ispezione. Identificazione e imballaggio: Le parti devono essere chiaramente contrassegnate, comprese informazioni come modello, specifiche, data di produzione, ecc. L‘imballaggio deve essere intatto per proteggere le parti da danni durante il trasporto e lo stoccaggio. VI. Condizioni e metodi di ispezione Ambiente di ispezione: L‘ambiente di ispezione deve essere ben illuminato e privo di interferenze da superfici riflettenti per osservare chiaramente i sottili difetti sulla superficie delle parti. Strumenti di ispezione: Preparare gli strumenti di ispezione corrispondenti in base ai requisiti di ispezione, come righelli, piastre piatte, microscopi, misuratori di differenza di colore, ecc. Metodi di ispezione: l‘ispezione completa viene eseguita mediante una combinazione di ispezione visiva, ispezione tattile, misurazione dello strumento e altri metodi.